Con il nuovo bando 2025, la Regione Piemonte rilancia la legge 18/99 destinata al settore turistico-ricettivo, mettendo a disposizione 15,87 milioni di euro in contributi a fondo perduto per le piccole e medie imprese. Il bando, attivo dal 30 luglio al 30 settembre, sarà accessibile tramite la piattaforma informatica regionale e consentirà di ottenere fino a 60.000 euro, pari al 50% dell’investimento ammesso.
L’obiettivo è sostenere interventi di riqualificazione delle strutture esistenti, ampliamento dell’offerta, miglioramento dell’accessibilità e dell’efficienza energetica, con particolare attenzione alla qualità dell’accoglienza. Sono escluse le nuove costruzioni, ma possono partecipare le imprese di nuova costituzione, a patto che l’intervento non preveda la realizzazione di nuovi edifici.
Hai in programma un intervento di riqualificazione o ampliamento della tua struttura ricettiva?
Questo è il momento giusto per valutare un progetto e richiedere un preventivo in vista del bando 2025.
Beneficiari
Possono presentare domanda di incentivo le strutture ricettive con codice ATECO riconducibile alle attività di tipo:
ALBERGHIERO: albergo, albergo diffuso, condhotel, residenza turistico alberghiera;
EXTRA-ALBERGHIERO: attività di B&B, affittacamere/locande, residenze di campagna, case appartamenti vacanza/residence;
STRUTTURE RICETTIVE RURALI: attività di agriturismo limitatamente alle imprese che diano ospitalità ricettiva in alloggi o camere;
COMPLESSI RICETTIVI ALL’APERTO: campeggi, glamping, villaggi turistici;
STRUTTURE RICETTIVE ALPINISTICHE: attività ricettive svolte nei rifugi alpini ed escursionistici;
con le seguenti caratteristiche:
- imprese non classificate in difficoltà;
- in regola con gli obblighi contributivi;
- in regola con gli obblighi di trasmissione mensile alla Provincia territorialmente competente e all’Osservatorio Turistico Regionale dei dati statistici sui movimenti turistici.
Sono considerate ammissibili le richieste di IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE, purché l’intervento sia finalizzato all’inizio dell’attività ricettiva da dimostrare obbligatoriamente in occasione della rendicontazione finale, tramite il possesso di SCIA o altro titolo abilitativo.
Tipologia ed entità del contributo
L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili fino ad un massimo contributo erogabile di euro 60.000.
Importo minimo progetto euro 10.000 iva esclusa.
Interventi ammissibili
- Ampliamento e miglioramento qualitativo di strutture alberghiere individuate negli artt. 5 e 6 della L.R. n. 3/2015, di strutture extra-alberghiere (limitatamente alle tipologie di cui al paragrafo 3), di campeggi, glamping e villaggi turistici, di agriturismi, di rifugi alpini ed escursionistici secondo la normativa regionale di settore e nel rispetto delle norme urbanistiche vigenti;
- riqualificazione di impianti e acquisto attrezzature collegate all’attività turistica;
- incremento dell’efficienza energetica delle strutture ricettive e/o installazione impianti a fonte rinnovabile;
- riqualificazione interna ed esterna degli spazi della struttura ricettiva, ivi compreso l’adeguamento antisismico e antincendio;
- eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne;
- incremento del livello tecnologico anche attraverso la digitalizzazione (es. impianti wi-fi, centralini, server e pc, siti web ottimizzati per il sistema mobile, programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti);
- illuminazione di spazi ed ambienti interni ed esterni.
Spese ammissibili
- Spese per lavori di ampliamento, ristrutturazione e manutenzione delle strutture, come definiti dal Testo Unico dell’edilizia (art. 3 del DPR n. 380 del 6 giugno 2001 smi);
- spese connesse all’attivazione o all’adeguamento di impianti termoidraulici, elettrici e tecnologici (in particolare alle fonti rinnovabili e finalizzati al risparmio energetico);
- acquisto di attrezzature, arredi, dotazioni informatiche hardware e software strettamente funzionali all’attività dell’impresa consistenti in beni strumentali iscritti al libro cespiti;
- spese connesse alla realizzazione di servizi strettamente collegati alla ricettività turistica (ad esempio centri benessere, piscine, aree bimbi, parcheggi);
- spese connesse ad interventi di miglioramento dell’accessibilità interna ed esterna e della fruizione delle strutture, in particolare negli spazi destinati all’accoglienza dei turisti (ad esempio reception, ristorante/bar);
- spese tecniche e spese generali (ad esempio spese di consulenza) nel limite del 10% dell’importo ammissibile delle opere edili ed impiantistiche. Nel caso in cui il progetto preveda solo acquisto di arredi e attrezzature, il 10% sarà calcolato sull’importo ammissibile di tali voci di spesa.
Sono ammesse ESCLUSIVAMENTE SPESE SOSTENUTE DOPO L’INVIO TELEMATICO DELLA DOMANDA.
Spese non ammissibili
- L’I.V.A. ed ogni altra imposta o tributo;
- le spese inerenti all’acquisto di attrezzature di “corredo” all’attività turistica e di beni di consumo (ad esempio stoviglie, oggettistica, utensili, e altri oggetti similari, biancheria e tovagliati, tendaggi, guanciali e materassi, scorte varie);
- l’acquisto del terreno o dell’immobile oggetto dell’intervento;
- opere non strettamente documentate da parte del beneficiario;
- spese di manutenzione ordinaria;
- la spesa sostenuta prima dell’invio telematico della domanda;
- la spesa la cui fattura ha importo inferiore a euro 200,00;
- la spesa per acquisto di beni usati;
- la spesa sostenuta in economia;
- il canone di affitto di un bene e/o per i sistemi informatici;
- l’acquisto di beni e/o strutture in leasing, affitto e/o forme similari;
- gli oneri di urbanizzazione e ogni onere accessorio;
- l’acquisto di mezzi di trasporto a motore.
Termini di presentazione della domanda
Le domande di incentivo possono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 30/07/2025 e fino alle ore 12.00 del 30/09/2025 tramite la piattaforma informatica della Regione Piemonte.
Il legale rappresentante dovrà firmare la domanda con firma digitale, non sono ammesse firme autografe e dovrà allegare alla domanda:
- copia dei preventivi di spesa o in alternativa il computo metrico redatto a misura;
- relazione descrittiva dettagliata dell’intervento;
- elaborati grafici in caso di opere edili/impiantistiche;
- certificazione ambientali e/o rating di legalità se presenti.
La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
I progetti saranno ammessi sulla base del miglior punteggio assegnato, tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione:
- miglioramento e qualificazione delle strutture e degli spazi interni ed esterni destinati all’accoglienza dei turisti (ad esempio camere, bagni, dehors, reception, ristoranti/bar, piscine e centri benessere, locali attrezzati per ricovero e manutenzione mezzi a due ruote e bici) – Punti 20;
- aumento della capacità ricettiva della struttura (aumento dei posti letto):
– Da 1 a 3 nuovi posti letto – Punti 10;
– Da 4 nuovi posti letto – Punti 15; - possesso della certificazione in corso di validità di Ospitalità Italiana promossa da ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) e dalle Camere di Commercio – Punti 1;
impresa in possesso del rating di legalità – Punti 5;
impresa dotata di POS o altri mezzi di pagamento elettronici per il versamento delle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità, in attuazione all’articolo 1, commi da 58 a 62, della L. 29 dicembre 2022, n. 197 – Punti 5
offerta di servizi aggiuntivi a favore delle famiglie (ad esempio aree bimbi) – Punti 5;
miglioramento dell’efficientamento energetico e/o interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno o all’esterno della struttura – Punti 10.
I punteggi sono tra loro cumulabili.
A parità di punteggio nella graduatoria, si tiene conto dell’ordine cronologico di invio della domanda.
Se vuoi valorizzare la tua struttura con una piscina o un’area relax, richiedere un preventivo nelle fasi iniziali è un’ottima scelta per definire un progetto su misura e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal bando regionale.
Aquaform ti accompagna passo dopo passo nella progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate, pensate per rispondere alle esigenze della tua attività.
